Condizioni generali di vendita
- Dal momento della consegna al vettore o allo spedizioniere, la merce passa in proprietà dell’acquirente e viaggia a suo rischio e pericolo anche se venduta “franco destino”, FOB o CIF o C&F. Spetterà pertanto all’acquirente ogni azione di reclamo verso il vettore o lo spedizioniere.
- Eventuali reclami relativi alla qualità o quantità della merce dovranno essere proposti alla Società venditrice; a pena di decadenza, entro e non oltre otto giorni dal ricevimento della merce. I reclami non saranno accettati se non verranno presentati per iscritto e circostanziati in modo da consentire alla venditrice un pronto ed esauriente controllo.
- Salvo espressa pattuizione contraria i termini di consegna devono intendersi sempre approssimativi, con una tolleranza non inferiore ai 15 giorni, e non danno diritto all’acquirente di annullare l’ordinazione, di rifiutare la merce o di reclamare danni.
- Nel caso di scioperi, incendi, alluvioni, magre di corsi d’acqua, guasti a macchinari, carenze di materie prime, interruzioni di energia elettrica, mancanza di vagoni, interruzioni ferroviarie o stradali, epidemie e in qualsiasi altro caso di forza maggiore che impedisca o limiti il regolare andamento della produzione, è in facoltà della Società venditrice ridurre, sospendere, posporre o annullare le consegne, senza diritto dell’acquirente a compensi o risarcimenti di sorta.
- Salvo espressa pattuizione contraria il pagamento delle fatture deve essere effettuato entro i termini stabiliti, alla sede amministrativa della Società venditrice. In caso di mancato pagamento delle fatture decorrerà a carico dell’acquirente l’interesse di mora al tasso per lo scoperto bancario praticato alla Società venditrice maggiorato di 8 punti senza bisogno di messa in mora o di preavviso, rimanendo inoltre il venditore autorizzato ad emettere tratte a vista.
- Per quant’altro qui non è espressamente convenuto, le parti si rimettono agli usi e alle consuetudini commerciali per la carta e i cartoni approvati dalla Associazione Italiana Industriali Carte e Cartoni o Paste per Carte e dalle International Trade Rules.
- Il contratto si intenderà risolto per fatto e colpa dell’acquirente nel caso di mancato puntuale pagamento, anche parziale, alle singole scadenze convenute, dell’ammontare di eventuali forniture già effettuate, di eventuali altre in corso di esecuzione o della presente fornitura. Tale diritto di risoluzione sussiste non solo per ogni omissione di pagamento alle precise scadenze pattuite, ma anche in caso di accordate proroghe del termine pattuito o in caso di accordato rinnovo delle scadenze stesse. Il venditore avrà ugualmente il diritto di risoluzione del contratto qualora l’acquirente venga a trovarsi in una situazione finanziaria tale da far ritenere che egli non sia in grado di far fronte ai suoi impegni (insoluti, protesti, ecc.).
- Per tutte le controversie relative all’interpretazione e all’esecuzione del presente contratto – anche nel caso di pagamenti pattuiti a mezzo tratte – è stabilita competenza esclusiva del Foro di Udine.
- Le presenti condizioni generali di vendita si intendono tacitamente accettate dall’acquirente salvo espresso dissenso scritto di quest’ultimo. Ai sensi del D.P.R. n. 633/1972 (IVA) ci riteniamo sollevati da ogni responsabilità circa l’esattezza dei Vostri dati anagrafici riportati nel presente documento - Interessi per ritardato pagamento: 9% oltre il tasso ufficiale di sconto